Il divorzio nel diritto canonico

Nell’ambito del diritto canonico cattolico, peraltro, il sacramento del matrimonio, non può essere sciolto ma può essere riconosciuto nullo, ed in tal caso pertanto non si parla di “divorzio” ma di “dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio“. In Italia (in forza del concordato) e nelle altre legislazioni concordatarie, dove la cerimonia religiosa può anche …

Il mobbing familiare

Mobbing familiare: definizioni e istruzioni d’uso Il mobbing, nell’accezione più comune del termine, identifica un insieme di comportamenti violenti verso una persona e/o un gruppo di persone. Più in generale, il termine indica i comportamenti violenti che un gruppo (sociale, familiare, animale) rivolge ad un suo membro. Il termine viene spesso utilizzato nel mondo del …

Che cosa si intende per Stalking?

  Stalking è un termine inglese qui inteso per indicare una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un’altra persona, perseguitandola e generandole stati di ansia e paura, che possono arrivare a comprometterne il normale svolgimento della quotidianità. Questo tipo di condotta è penalmente rilevante in molti ordinamenti; in quello italiano la fattispecie …

Diritto di visita ai figli minori: quali regole?

Tutto ciò che c’è da sapere sul diritto di vista dei figli per il genitore non collocatario A seguito della crisi coniugale, che può sfociare nella separazione personale, poi nel divorzio, o nella cessazione della convivenza more uxorio, l’aspetto più delicato riguarda la disciplina dell’affidamento dei figli minori, la loro collocazione prevalente (o residenza privilegiata) …

Apri chat