Confronto tra dichiarazione di nullità canonica e divorzio civile

La dichiarazione di nullità è diversa dal divorzio del diritto civile: il divorzio riconosce la validità del precedente matrimonio, ne stabilisce la fine e gli obblighi verso il coniuge più debole; la dichiarazione di nullità, invece, sancisce che (a livello giuridico) il matrimonio precedente non c’è mai stato (non annullato, bensì nullo ab initio) e …

Mobbing genitoriale

Cos’è il mobbing genitoriale? Quattro casi pratici che lo differenziano dal mobbing familiare Diverso dal mobbing familiare è il cd. “mobbing genitoriale”, termine che sarebbe da riservarsi alle contese in corso di separazione coniugale in cui vi siano comportamenti finalizzati ad escludere l’altro genitore dall’esercizio della propria genitorialità. Il c.d. “mobbing genitoriale” sarebbe riconducibile a …

Il fondo patrimoniale

Nel diritto civile italiano, il fondo patrimoniale è un complesso di beni, siano essi immobili, mobili registrati o titoli di credito, costituito ai fini di soddisfare i bisogni della famiglia. Esso può essere costituito dai coniugi o anche da un soggetto terzo con l’atto di costituzione. La proprietà dei beni conferiti spetta ad entrambi i coniugi e cessa i suoi effetti …

Cosa si intende per matrimonio?

Con il termine matrimonio si intende l’unione tra due coniugi. L’articolo 16 della Dichiarazione universale dei diritti umani afferma: Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all’atto …

La separazione personale dei coniugi con la negoziazione assistita

La legge consente ai coniugi di recarsi dal proprio avvocato di fiducia per ottenere la separazione o il divorzio. Lo strumento è quello della negoziazione assistita, ossia di una specie di mediazione che termina in una convenzione (cioè, in un accordo) con cui le parti regolamentano i loro rapporti. I coniugi dovranno obbligatoriamente farsi assistere almeno da un avvocato per parte e …

La comunione legale dei beni

La comunione dei beni è, in mancanza di diversa convenzione stipulata dai coniugi, il regime patrimoniale legale della famiglia (art. 159 codice civile). Regime legale perché viene applicato in automatico dalla legge. Infatti, i coniugi, se non scelgono espressamente altro regime patrimoniale all’atto di celebrazione del matrimonio, o anche in seguito, i loro rapporti patrimoniali …

Il divorzio nel diritto canonico

Nell’ambito del diritto canonico cattolico, peraltro, il sacramento del matrimonio, non può essere sciolto ma può essere riconosciuto nullo, ed in tal caso pertanto non si parla di “divorzio” ma di “dichiarazione di nullità del sacramento del matrimonio“. In Italia (in forza del concordato) e nelle altre legislazioni concordatarie, dove la cerimonia religiosa può anche …

Il mobbing familiare

Mobbing familiare: definizioni e istruzioni d’uso Il mobbing, nell’accezione più comune del termine, identifica un insieme di comportamenti violenti verso una persona e/o un gruppo di persone. Più in generale, il termine indica i comportamenti violenti che un gruppo (sociale, familiare, animale) rivolge ad un suo membro. Il termine viene spesso utilizzato nel mondo del …

Che cosa si intende per Stalking?

  Stalking è un termine inglese qui inteso per indicare una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un’altra persona, perseguitandola e generandole stati di ansia e paura, che possono arrivare a comprometterne il normale svolgimento della quotidianità. Questo tipo di condotta è penalmente rilevante in molti ordinamenti; in quello italiano la fattispecie …

Apri chat