È reato cacciare il coniuge di casa?

Confermata condanna per violenza privata. La Cassazione ha ribadito il principio per cui, in assenza di un provvedimento del Tribunale, nessuno dei coniugi può impedire all’altro di utilizzare la casa familiare a prescindere da chi ne sia proprietario, affittuario o comodatario, condannando il marito che aveva impedito alla moglie di rientrare nella casa familiare, dopo …

Assegno Unico per i genitori separati

L’Assegno unico ed universale è concesso in pari misura tra coloro che esercitano la responsabilità genitoriale ovvero hanno l’affidamento condiviso dei figli. I genitori possono comunque stabilire che il contributo venga erogato interamente solo a uno dei due, attestando in procedura l’accordo tra le parti. Tuttavia, l’assegno viene sempre erogato interamente a un solo genitore …

Come si calcola il mantenimento dei figli?

Tutti gli esempi pratici su come calcolare il mantenimento per i figli nella separazione personale dei coniugi Il mantenimento dei figli minori e il mantenimento dei figli maggiorenni non economicamente autosufficienti rappresentano, sicuramente, la maggiore preoccupazione dei coniugi che si avvicinano ad una separazione personale, o del coniuge che per primo decide di separarsi. Una …

Trust e Antitrust

Il trust (letteralmente “affidamento”) è un istituto del sistema giuridico anglosassone di common law, sorto nell’ambito della giurisdizione di equity, che serve a regolare una molteplicità di rapporti giuridici di natura patrimoniale (isolamento e protezione di patrimoni, gestioni patrimoniali controllate ed in materia di successioni, pensionistica, diritto societario e fiscale). Caratteristiche del trust Il trust è uno strumento giuridico che, nell’interesse di uno o più …

L’abbandono del tetto coniugale: una “separazione di fatto”

Un caso di separazione di fatto si configura quando uno dei coniugi decide unilateralmente di abbandonare il “tetto coniugale”, la casa adibita a residenza del nucleo familiare, e si reca a vivere stabilmente in altra dimora, in presenza o meno di un partner diverso. L’abbandono del tetto coniugale è causa di addebito? Il comportamento del coniuge che decida …

Beni della comunione legale

La comunione dei beni non è, a dispetto del nome, una comunione di tutti i beni acquistati dai coniugi durante la vita matrimoniale. Occorre quindi distinguere ciò che rientra nella comunione (beni della comunione) e ciò che invece non vi rientra e appartiene dunque esclusivamente a un coniuge o all’altro (beni personali dei coniugi ex art. 179 …

L’impresa familiare

L’impresa familiare è un istituto giuridico che regola i rapporti che nascono in seno ad una impresa ogni qualvolta un familiare dell’imprenditore presti la sua opera in maniera continuativa nella famiglia o nella stessa impresa. L’impresa familiare riceve per la prima volta tutela nel 1975 con la riforma del diritto di famiglia. L’esigenza sottesa alla creazione di tale istituto era di tutela nei confronti di …

Il matrimonio concordatario

Che cos’è il Matrimonio Concordatario?  Nel diritto civile italiano, il matrimonio concordatario è il matrimonio canonico trascritto al quale lo Stato Italiano riconosce, a certe condizioni, effetti civili. Attualmente è regolato dall’art. 8 della legge 25 marzo 1985, n. 121[1] e dall’art. 4 del Protocollo addizionale che costituisce parte integrante dell’accordo. Come per il matrimonio civile, occorre che la celebrazione sia preceduta dalle pubblicazioni da effettuarsi, oltre che presso …

Diritto di visita ai figli minori: quali regole?

Tutto ciò che c’è da sapere sul diritto di vista dei figli per il genitore non collocatario A seguito della crisi coniugale, che può sfociare nella separazione personale, poi nel divorzio, o nella cessazione della convivenza more uxorio, l’aspetto più delicato riguarda la disciplina dell’affidamento dei figli minori, la loro collocazione prevalente (o residenza privilegiata) …

Apri chat