Affectio maritalis

Diego Granata

Diego Granata

Espressione latina (disposizione matrimoniale) utilizzata nel diritto romano per sintetizzare il rapporto intercorrente tra i coniugi quale reciproca volontà di un uomo e di una donna di essere marito e moglie e di porre in essere un rapporto diretto al reciproco aiuto, alla procreazione ed educazione dei figli legittimi.

Il matrimonio cessava col venir dell’affectio maritalis.

Oggi questa espressione, il “venir meno dell’affectio maritalis” viene spesso utilizzata negli atti processuali per sintetizzare l’avvenuta fine del vincolo coniugale e della ferma volontà di separarsi.

Share:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Cos’è il diritto di famiglia?

Il diritto di famiglia è la branca del diritto privato che disciplina i rapporti familiari in genere: parentela e affinità, matrimonio, i rapporti personali fra i coniugi,

Affectio maritalis

Espressione latina (disposizione matrimoniale) utilizzata nel diritto romano per sintetizzare il rapporto intercorrente tra i coniugi quale reciproca volontà di un uomo e di una

Passaporto per i minori

Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale. Si segnala che l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore era valida fino al 26.06.2012.

Apri chat